L’EVENTO
La pervasività di tecnologie sempre più sofisticate, in grado di acquisire e interpolare informazioni complesse inerenti comportamenti e pensieri di un individuo, inserendole in un contesto lessicale e di senso ricco e articolando risposte adattive, sta generando cambiamenti sociali, culturali ed economici sia nella sfera individuale che collettiva.
Le scelte di ognuno di noi stanno diventando, giorno dopo giorno, meno consapevoli e a pagarne il prezzo più caro potrebbero essere proprio la nostra libertà e il concetto stesso di democrazia. Rinunciare al progresso allora? Certamente no. Ma soltanto riscrivendo il nostro ruolo all’interno di questo processo sarà possibile invertirne la rotta. Come fare? Puntando tutto sull’essere umano e le sue doti di creatività, pensiero laterale, etica, morale, capacità critica: ovvero su ciò che lo rende così diverso dalle macchine.
Per allenare e valorizzare queste qualità (la nostra umanità), occorre ripensare completamente la scuola, i sistemi di leadership, il funzionamento della democrazia e più in generale il patto sociale che regola la vita pubblica e privata delle persone nei moderni ordinamenti democratici.