fbpx
loader-logo
  • DATA

    12 Novembre 2020 | 18:00
  • TIPOLOGIA EVENTO

    Online
  • ORGANIZZATORE

    INNOIS Srl - The Net Value
  • Partner & Sponsor

    CDP Venture Capital Sgr
  • ISCRIZIONI

    https://www.eventbrite.it/e/biglietti-limportanza-degli-investimenti-indiretti-attraverso-i-fondi-di-fondi-127860294583

Prosegue il ciclo dei tre webinar sul mondo del Venture Capital nato dalla collaborazione fra Innois e CDP Venture Capital Sgr – Fondo Nazionale Innovazione.

 

Nel secondo appuntamento, in programma per il 12 Novembre dalle ore 18:00, dal titolo “L’importanza degli investimenti indiretti attraverso i fondi di fondi”  vedremo, insieme ai protagonisti di questo settore, come funzionano questi strumenti, come differiscono da altri tipo di investimenti e quali sono le prospettive di sviluppo future.

 

All’incontro interverranno Cristina Bini, responsabile del Fondo FoF Venturitaly di CDP Venture Capital Sgr, che ci  illustrerà la mission e i principali criteri di investimento e i responsabili di due dei due fondi attualmente nel portafoglio di  CDP Venture Capital per conto del FOF VenturItaly: Matteo Cascinari, general partner Primo Space, e Pietro Puglisi, partner Claris Ventures.

 

Primo Space è il primo fondo di venture capital tecnologico specializzato negli investimenti in campo spaziale. Il nuovo fondo, promosso da Primomiglio SGR, è focalizzato sull’industria spaziale italiana con l’obiettivo di investire in startup tecnologiche ad alto potenziale che operano nel settore della Space Economy come: spin-off tecnologici, startup e PMI attive sia nel segmento “upstream”, ovvero quelle tecnologie che vanno a costruire l’infrastruttura spaziale, sia nel “downstream” cioè quelle applicazioni terrestri abilitate dalle tecnologie spaziali e particolarmente dalle reti satellitari. 

Claris Biotech I è il primo fondo istituito da Claris Ventures. Tra i sottoscrittori figurano investitori istituzionali quali CDP Venture Capital per conto di FOF VenturItaly e Compagnia di San Paolo, Ersel e ulteriori investitori privati e family office.

Claris Biotech I investirà prevalentemente in società italiane che abbiano in sviluppo farmaci con il potenziale di contribuire al trattamento di patologie non adeguatamente curate.

L’incontro sarà moderato da Carlo Mannoni, Direttore Generale Fondazione di Sardegna.

 

L’evento sarà interamente online.

RELATORI

Cristina Bini

È Responsabile dell’area fondi di fondi di venture capital di CDP Venture Capital Sgr: gestisce le attività di investimento e monitoraggio del Fondo di Fondi VenturItaly. Ha maturato più di 20 anni di esperienza nel settore del venture capital in Italia, iniziando la sua carriera nel 1999 in Pino Venture Partners, advisor dei fondi chiusi Kiwi I (100 milioni di euro) e Kiwi II (500 milioni di euro), entrambi focalizzati sui settori ICT e new media. Successivamente è entrata a far parte del team di Finlombarda Gestioni Sgr SpA., seguendo per diversi anni le attività connesse a Next, fondo di venture capital pubblico/privato dedicato ad investimenti diretti e indiretti, come fondo di fondi, in startup appartenenti a settori tecnologicamente avanzati. Dal 2014 a febbraio 2020 è entrata in Fondo Italiano d’Investimento, di cui era Partner nell’area fondi di fondi con focus sul venture capital. Nell’ambito delle attività svolte in questo ruolo, ha seguito due fondi di fondi, con investimenti complessivi per 254 milioni di euro in 14 fondi di venture capital con un importante focus sull’Italia. Laurea in Economia Aziendale presso l’Università Bocconi.

Matteo Cascinari

Matteo Cascinari è Key Man e General Partner di Primo Space, il primo fondo italiano dedicato alle startup dell’economia spaziale.

Matteo ha iniziato la sua carriera come manager nel settore digital/media/e-commerce e successivamente ha maturato esperienza come imprenditore, investitore e advisor nell’ecosistema italiano delle startup. Nel 2009 è entrato a far parte dell’associazione italiana dei business angel (IAG). Nel tempo ha intrapreso una serie di investimenti sia indiretti, cioè nel fondo Primomiglio, nel fondo USA Mission e Market, che diretti in altre 4 startup.

È stato business angel e CEO di Blooming e ha co-fondato DentalPro. Oltre agli investimenti, ha fornito servizi di consulenza nel campo del ventur capital, grazie al suo background manageriale e alle sue conoscenze acquisite con gli investimenti in startup.

Pietro Puglisi

Pietro Puglisi è un ingegnere biomedico di formazione e ha conseguito un MBA presso il Collège des Ingénieurs. Ha trascorso quasi un decennio nelle scienze della vita: ha iniziato come consulente strategico presso Life Sciences Consulting, lavorando su più di 15 incarichi da aziende farmaceutiche e biotecnologiche di alto livello del Nord America, Europa e Medio Oriente. Nel 2012 Pietro è entrato a far parte del neonato studio di scienze della vita presso la società di venture capital Innogest SGR. Dopo aver lasciato Innogest nel 2018, Pietro ha ideato e organizzato insieme a Ciro Spedaliere un investimento di serie A in Kither Biotech ed è attualmente membro del suo consiglio di amministrazione.

Carlo Mannoni

Direttore generale della Fondazione di Sardegna dal 2015. Laureato in Economia e Commercio, ha inziato la sua carriera nel settore bancario e come dirigente dello staff del del Ministro del Commercio con l’estero. Ha lavorato nel settore dell’ICT nella società Tiscali svolgendo, tra gli altri, ruoli di amministratore nelle società del gruppo e responsabile dell’Ufficio legale. Dal 2012 ha ampliato le sue attività in ambito internazionale occupandosi dello sviluppo di progetti innovativi in Silicon Valley. È membro del Consiglio per le Relazioni tra Italia e Stati Uniti – Young Leaders Program e del Marshall Memorial Fellowship Program.