fbpx
loader-logo
  • DATA

    14 Settembre 2021 | h.18:00
  • TIPOLOGIA EVENTO

    Online
  • ORGANIZZATORE

    INNOIS
  • SPONSOR & PARTNER

    CDP Venture Capital Sgr e Banco di Sardegna
  • ISCRIZIONI

    https://www.eventbrite.it/e/biglietti-il-futuro-dei-giovani-nelle-stem-169867338783

Dopo una breve pausa estiva, INNOIS torna con tante novità!

La prima che vi raccontiamo è relativa al lancio della linea #InnoisImpact, una serie di eventi dedicati a raccontare iniziative e progetti ad elevato impatto sociale nell’ambito della scuola, finanza, sostenibilità, salute e cultura realizzati nel contesto regionale, nazionale ed internazionale.

Il prossimo 14 settembre, a partire dalle ore 18:00, non prendete impegni perché inaugureremo il ciclo con un primo evento targato INNOIS IMPACT in cui affronteremo la tematica relativa alle materie STEM/STEAM.

Le materie STEM (Science, Technology, Engineering, Maths) hanno un ruolo sempre più importante in ogni aspetto della nostra vita. L’evoluzione e l’innovazione tecnologica stanno infatti rivoluzionando il mercato del lavoro e, di conseguenza, anche le relative competenze richieste al mondo scolastico e universitario, portando a una sempre maggior domanda di risorse con background di carattere scientifico e informatico. Ciononostante l’Italia si pone sotto la media europea come percentuale di laureati STEM e solo il 18% delle donne sceglie di studiare queste materie all’università, incrementando il gender divide anche in questo ambito. Sono tanti i fattori che influenzano la scelta di ragazzi e ragazze ad intraprendere una carriera nell’ambito scientifico, tra questi risulta fondamentale far avvicinare gli studenti sin dai primi anni del ciclo scolastico alla conoscenza e consapevolezza di queste discipline ma, anche successivamente, sostenendoli a non abbandonare gli studi, decisione spesso motivata da una scarsa fiducia nelle opportunità di carriera.

L’incontro sarà anche un’occasione per presentare il Bando Scuola della Fondazione di Sardegna, in scadenza il prossimo 15 ottobre, che si propone di finanziare anche progetti scolastici volti a sviluppare la creatività digitale e il miglioramento della competitività in campo scientifico e informatico.

PROGRAMMA

 

 


Vi aspettiamo!