fbpx
loader-logo
  • DATA

    17 Novembre 2021 | h. 18:00
  • TIPOLOGIA EVENTO

    Online
  • ORGANIZZATORE

    INNOIS
  • SPONSOR & PARTNER

    CDP Venture Capital Sgr e Banco di Sardegna
  • ISCRIZIONI

    https://www.eventbrite.it/e/biglietti-artigianato-e-innovazione-il-valore-del-saper-fare-207390068277

SECONDO APPUNTAMENTO TARGATO #INNOISIMPACT

Lo scorso 14 settembre abbiamo inaugurato il nostro nuovo canale: #InnoisImpact, una serie di eventi dedicati a raccontare iniziative e progetti ad elevato impatto sociale nell’ambito della scuola, finanza, sostenibilità, salute e cultura.

Il prossimo appuntamento è programmato per il prossimo 17 novembre alle ore 18:00 con l’evento “Artigianato e Innovazione: il valore del sapere fare”.

L’artigianato gioca da sempre un importante ruolo come presidio sociale attribuendo peculiarità e un’identità ai luoghi e alla popolazione, soprattutto in Italia.

Nonostante alcuni vedano l’artigianato e le professioni manuali come un retaggio del passato, lontano dallo sviluppo tecnologico, oggi le imprese artigiane possono diventare sempre più protagoniste di nuovi modi di produrre beni e servizi con grandi occasioni d’impiego professionale ed elevate potenzialità sul mercato: non tutti ci riescono ma ciò che è certo è che quegli artigiani (makers, new crafts, artigiani digitali..) che si aprono alle nuove tecnologie o innovano nei processi acquisiscono un potere competitivo enorme anche nella nuova era del business.

Ne parleremo insieme ad esperti e artigiani della Sardegna e non solo che sono riusciti ad innovarsi ricostruendo il valore del saper fare.

INTERVERRANNO:

  • Barbara Argiolas, Co-Ideatrice del progetto ArtiJanus/ArtiJanas
  • Monica Scanu, Direttore dell’Istituto Europeo di Design sede di Cagliari
  • Fabio Molinas, Founder & CTO di Lebiu
  • Martina Capriotti, Founder di MIRTA
  • Fabrizio Felici, Direttore Artistico progetto Mustras

Ti aspettiamo!

INTERVERRANNO

Barbara Argiolas, Co-Ideatrice del progetto ArtiJanus/ArtiJanas

Un progetto sperimentale di cultura del design e dell’artigianato promosso e sostenuto dalla Fondazione di Sardegna, con la direzione scientifica e artistica di Triennale Milano, la direzione operativa di Innois s.r.l., la collaborazione della Fondazione Cologni dei Mestieri d’Arte e la direzione organizzativa e l’event management di Tools s.r.l. L’iniziativa ha lo scopo di aggregare i diversi settori dell’artigianato attorno ad un ampio programma di attività e pratiche orientato, da un lato, a fare emergere il ruolo culturale, oltre che economico, dell’artigianato, e dall’altro a stimolare il comparto a rileggere le proprie produzioni, contaminarle, generare innovazione e nuove opportunità di sviluppo.

Monica Scanu, Direttore dell’Istituto Europeo di Design sede di Cagliari

Architetto, si occupa di design e architettura. Dal 2015 è Direttore dell’Istituto Europeo di Design sede di Cagliari, e da febbraio 2018 è il Presidente regionale del Fondo Ambiente Italiano – FAI – Sardegna. È membro del Comitato Scientifico dell’Innovation and Craft Society di BANCA IFIS. È stata Presidente della casa editrice dell’Ordine degli Architetti di Roma, Architetti Roma edizioni, dal 2014 al 2018, e Consigliere dell’Ordine degli Architetti da marzo 2016 a novembre 2017. Dal 2012 è titolare del corso di Design Management nella sede IED di Cagliari. Dal 2007 è responsabile delle relazioni esterne e della comunicazione di Insula architettura e ingegneria. Tra il 2007 e il 2009 è Direttore a Roma del Master in Cultural Experience Design and Management di Domus Academy e IRFI. 

Fabio Molinas, Founder & CTO di Lebiu

Lebiu utilizza i residui di lavorazione per produrre un ‘cuoio vegetale’ utilizzato per realizzare capi di abbigliamento e calzature. La missione è fornire eco-tessuti introducendo gli scarti di sughero in nuove applicazioni tessili. Grazie agli ingredienti bio-based e all’alta percentuale di sughero, si ottiene un materiale ecologico Made in Italy.

 
Martina Capriotti, Founder di MIRTA

La prima piattaforma online dedicata agli artigiani del lusso “Made in Italy” che si pone l’obiettivo di supportarli, per posizionare i loro prodotti sui mercati internazionali, grazie al digitale. Uno spazio online dedicato alle migliori botteghe artigiane italiane della pelle, per dare voce a tutte le realtà ambasciatrici dello stile e dei valori che hanno fatto la fortuna dell’Italia nel mondo.

Fabrizio Felici, Direttore Artistico progetto Mustras

Il progetto Mustras consiste in un complesso percorso teorico derivato dall’attuale condizione dell’architettura contemporanea che ha visto progressivamente erodere il proprio perimetro di appartenenza a favore di processi di globalizzazione e ibridazione dei confini disciplinari su cui si fonda. Un’architettura incapace di aderire alle mutazioni della società contemporanea limitandosi a produrre un’immagine di se stessa, rassicurante, prevedibile e governata da una tecnologia di rapido invecchiamento.