Nella giornata di giovedì 18 maggio, a Sa Manifattura, si è svolto il SIOS23 Sardinia Innovation&Lifestyle (Startupitalia Open Summit), l’evento dedicato all’innovazione organizzato da Startupitalia, in collaborazione con Innois, la Fondazione di Sardegna e Sardegna Ricerche. L’iniziativa, con un programma ricco di attività, si è conclusa con la proclamazione della Startup Sarda dell’anno 2023.
A Cagliari riparte il viaggio del SIOS
Sios, giunto alla sua terza edizione, ha riunito tanti appassionati di innovazione, startup e investitori, centinaia di partecipanti, e ha coinvolto, per la prima volta, anche gli studenti dell’Università di Cagliari e dello IED.
Le proposte hanno animato l’intera giornata: la mattina con i workshop con i mentor di settore, che hanno spaziato tra tante tematiche interessanti sul tema dell’innovazione, tecnologia e startup: Business Model, Marketing, Smart Cities, Robotica educativa, fino al Corporate/Legal e al Tech assessment.
Il pomeriggio ha invece visto le 10 startup finaliste (selezionate tra le 48 candidate al premio) presentarsi davanti alla platea e alla giuria per accedere al podio. In parallelo si è svolto anche il bootstrap, un format ideato da Startupitalia che consiste in un incontro di formazione e di confronto tra imprenditori su diversi temi, come il prodotto e il marketing, il fundraising e new business, formazione e innovazione.
Le battute finali sono state dedicate al main stage con una diretta di tre ore, con circa 1800 spettatori online che hanno seguito i diversi panel. Il palco ha visto l’alternarsi di numerosi ospiti tra cui tra cui Max Sirena (Luna Rossa Pirelli Prada), Luca Bizzarri (attore, comico e conduttore televisivo) e Luba Manolova (Microsoft), che hanno dialogato con Chiara Trombetta e Giampaolo Colletti (Startupitalia).
Presenti al main stage anche Giacomo Spissu, Presidente della Fondazione di Sardegna, Carlo Mannoni, Direttore Generale della Fondazione di Sardegna e Amministratore unico di Innois e Maria Assunta Serra, Direttore Generale di Sardegna Ricerche.
”La straordinaria partecipazione che abbiamo riscontrato oggi testimonia l’attitudine propria di questo territorio nell’individuare nuove strade che portino all’innovazione” ha spiegato Giacomo Spissu, Presidente di Fondazione di Sardegna.
“Sa Manifattura è un luogo emblematico, che connette idee all’avanguardia e che rispecchia, per la sua storia e il suo radicamento, la propensione dell’intera regione: uno spazio recuperato dal passato e che si proietta nel futuro. Il ruolo di Fondazione di Sardegna, insieme agli altri attori pubblici e privati, è quello di rafforzare un ecosistema già esistente, con lo scopo di incentivare il distretto delle imprese locali e di allargare il perimetro dell’innovazione sarda, che sfocia nella nascita di nuove realtà produttive e nella crescita sociale e collettiva del territorio stesso“
La diretta ha registrato un pubblico di 900 persone in sala e 1800 spettatori online che hanno seguito in streaming sui canali di Startupitalia e Innois. La conclusione del main stage ha visto le tre startup finaliste presentarsi nuovamente davanti al pubblico e alla giuria, che ha decretato Relicta – innovation of packaging come quella vincitrice.
Call for startup per il premio “Startup Sarda dell’anno 2023“
Non solo workshop e panel. La terza edizione del SIOS Sardinia ha visto anche la proclamazione della startup sarda dell’anno 2023, scelta tra le 48 candidate al premio. Durante tutto il mese precedente all’evento, infatti, è stata aperta la Call for startup, dedicata a startup e imprese già costituite con sede operativa in Sardegna, in grado di soddisfare determinati criteri per accedere alla selezione. Delle startup candidate al premio, solo 10 sono state selezionate per accedere al SIOS e avere l’opportunità di far conoscere il proprio progetto d’impresa, presentandolo ad una platea composta da appassionati, professionisti ed esperti del settore. Alcune di queste hanno inoltre avuto la possibilità di partecipare al bootstrap e accedere a sessioni di mentoring e incontri con investitori e professionisti del settore, attivi nell’ecosistema regionale e nazionale dell’innovazione.
#SIOS23 Sardinia Award
A vincere la competizione è Relicta – innovation of packaging, startup nata all’interno del Contamination Lab dell’Università di Sassari, la cui idea innovativa è stata quella di creare un film per i packaging attraverso un materiale bioplastico idrosolubile, che si ottiene dagli scarti della lavorazione del pesce, con l’obiettivo di contrastare l’inquinamento della plastica nel mare.
Fra le dieci startup finaliste per il premio, si sono aggiudicate il podio e l’accesso al main stage anche altre due startup: insieme a Relicta abbiamo visto e ascoltato 181 travel (settore turismo) e Cube Controls (settore gaming).
Rivedi qui la diretta
