fbpx
loader-logo

Iscriviti al programma #TalentUp Sardegna

È partita la seconda edizione di Talent Up, il programma della Regione Sardegna curato dall’ASPAL che permette a ragazzi di talento di formarsi e prepararsi per diventare imprenditori.

Il programma permetterà ai partecipanti selezionati di prendere parte ad un percorso formativo che vedrà l’alternarsi di periodi di formazione in Sardegna e percorsi di formazione internazionale.

Tra gli obiettivi del progetto vi è quello di contribuire a creare una nuova generazione di imprenditori e di aumentare, nel medio-lungo periodo, il livello di innovatività delle imprese sarde promuovendo lo sviluppo dell’economia regionale, facilitando l’arricchimento e l’ampliamento delle competenze tecniche ed interculturali.

CHI PUÒ PARTECIPARE

Il programma è pensato per laureati e studenti sardi iscritti a percorsi di studio universitari (che abbiano sostenuto almeno i tre quarti degli esami previsti dal piano di studio), residenti in Sardegna, che abbiano una conoscenza della lingua inglese (B1) e che abbiano un’idea imprenditoriale da sviluppare.

Molto importante: i partecipanti dovranno investire 4-6 mesi in un percorso formativo, parte di cui all’estero.

IL PERCORSO

  • Formazione Propedeutica (fase Pre-treatment) di 4 settimane, da svolgersi a Cagliari, presso la Manifattura Tabacchi, in cui i 60 partecipanti acquisiranno competenze di base in area marketing, contabilità e strategia d’impresa.
  • Formazione all’estero (fase Treatment) da svolgersi all’estero, per un totale di 12 settimane, riservata a 25 partecipanti. Si svolgerà interamente in lingua inglese e comprenderà attività d’aula e momenti di apprendimento sul campo, con l’obiettivo di facilitare lo sviluppo dell’idea, del progetto imprenditoriale e mutuare esperienze e modelli di crescita da altri contesti internazionali. A conclusione della fase di Treatment i partecipanti dovranno aver prodotto:
        1. un business plan professionale e dettagliato, elaborato secondo gli standard internazionali;
        2. un elevator pitch per illustrare l’idea imprenditoriale a potenziali investitori/finanziatori;
        3. un video che descriva le strategie per realizzare l’idea con successo.
  • Rientro in Sardegna (fase Post-treatment): consulenza tecnica da parte del Centro Regionale di Programmazione e di Sardegna Ricerche al fine di supportare l’avvio e lo sviluppo di nuove imprese innovative sul territorio regionale.

MODALITÀ DI PRESENTAZIONE DELLE DOMANDE DI PARTECIPAZIONE

Le domande per poter partecipare all’iniziativa dovranno pervenire entro e non oltre il 20 Marzo 2022 per mezzo di:

  1. PEC (Posta elettronica certificata) intestata al/la candidato/a da inviare all’indirizzo agenzialavoro@pec.regione.sardegna.it. Faranno fede la data e l’ora di invio riscontrabili tramite il sistema di posta elettronica certificata; la PEC dovrà riportare nell’oggetto la dicitura “Talent Up – Avviso pubblico 2021. Domanda di partecipazione NOME COGNOME
  2. Raccomandata postale con ricevuta di ritorno da inviare all’indirizzo: ASPAL – Via Is Mirrionis n. 195 – 09122 Cagliari. Farà fede la data di invio della raccomandata, riscontrabile attraverso il timbro postale o l’attestazione di spedizione; la busta dovrà riportare all’esterno la dicitura “Talent Up – Avviso pubblico 2021. Domanda di partecipazione NOME COGNOME”

Per parlare dei dettagli del programma e far conoscere meglio l’iniziativa agli interessati sono stati realizzati una serie di incontri pubblici.

L’ultimo incontro si terrà a Sassari il 9 Marzo 2022 alle ore 15:30 presso Hubinsula, il coworking di Abinsula.

L’evento è gratuito, ma occorre registrarsi al seguente link: