fbpx
loader-logo

Sios 2020. Segnali dal futuro

Una finestra sul mondo e un focus sulla Sardegna.

Sono questi gli ingredienti principali di “The Unbrekable Generation”, lo StartupItalia Open Summit del 2020 organizzato da StartupItalia e powered by Innois.

Dal 21 al 23 luglio, in una versione interamente digitale, una generazione di innovatrici e innovatori proverà a comprendere “la nuova normalità” del mondo prodotta prima dall’emergenza sanitaria del Covid-19 e che oggi è divenuta ambientale e sistemica e che proverà a ridefinire rapidamente il proprio modo di vivere, lavorare ed entrare in relazione con la comunità.

L’evento sarà realizzato per la prima volta con il contributo di Innois – Innovazione e idee per la Sardegna, la nuova piattaforma per l’innovazione della Fondazione di Sardegna.
La nostra isola e l’innovazione hanno un passato glorioso alle spalle e oggi vogliono che anche il futuro sia altrettanto prolifico. Ecco le ragioni dell’impegno di Innois nel cercare di favorire un presente fatto di ricerca, studio e gioco di squadra e un futuro all’insegna dei temi chiave del pianeta: dati, sostenibilità, nuovi modelli di consumo e nuove dinamiche di interazione.

Il SIOS è la naturale conclusione del primo ciclo di attività della nostra piattaforma. Un primo traguardo ma soprattutto lo slancio per la nuova ripartenza.

Nella mattina di lavoro dedicata alla Sardegna, infatti, parleremo dei nuovi spazi e della “Città del domani” con Carlo Ratti: un tema di cui abbiamo imparato a capire l’importanza durante il lockdown. Ci confronteremo sul cosiddetto reshoring, ovvero il ritorno delle imprese verso luoghi che possano garantire valore ai propri prodotti e servizi: un fenomeno che sta interessando un numero sempre maggiore di aziende.  E rappresenta un’opportunità molto importante per la nostra isola che ha le caratteristiche ambientali e lavorative per diventare una meta ambita dalle imprese.

Parleremo di crescita esponenziale con Enrico Resmini, amministratore delegato di CDP Venture – Fondo Nazionale Innovazione che ha appena presentato un piano da 1 miliardo di euro per sostenere e sviluppare l’ecosistema dell’innovazione in Italia.

Ci confronteremo con rappresentanti istituzionali, imprenditori, investitori e accademici.